Accesso alla Sala Studio - COVID-19
Regolamento di accesso alla Sala Studio e consultazione documentale
[Aggiornamento limitazioni, giugno 2022]
Fermo restando il Regolamento che disciplina il servizio di consultazione del materiale archivistico da parte degli utenti, a maggior tutela della salute di utenti e dipendenti, l'accesso alla sala studio rimane subordinato alla misurazione della temperatura corporea all'ingresso (che dovrà risultare inferiore ai 37,5° C, pena la non ammissione).
L'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 resta fortemente raccomandato, e l'Amministrazione potrà adottare misure di tutela aggiuntive in casi particolari, laddove non sia possibile garantire idoneo distanziamento.
Gli utenti sono altresì tenuti a igienizzare le mani con l’apposito gel disinfettante disponibile all’ingresso prima di accedere alla sala studio e al rientro in sala studio ogni qualvolta se ne allontanino. Si raccomanda di ripetere frequentemente la disinfezione delle mani durante la permanenza presso la sala studio.
Resta fermo l'obbligo di prenotazione per l'accesso alla sala studio.
ORARI DI ACCESSO ALLA SALA STUDIO
Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8:30 alle 14:30, previa prenotazione.
Numero massimo indicativo di utenti in compresenza: 6 (+ 2 solo consultazione a PC). Tale numero potrà essere modificato in fase di prenotazione in base alla tipologia di richieste e alla disponibilità di personale per la vigilanza e l'assistenza.
È consentito consultare un massimo di 8 unità archivistiche al giorno, in due prese disgiunte da 4 pezzi ciascuna: la prima all'arrivo, la eventuale seconda entro le ore 12.
MODALITA' DI PRENOTAZIONE:
Le prenotazioni per l'accesso alla Sala Studio dovranno effettuarsi preferibilmente a mezzo e-mail all'indirizzo dedicato:
as-co.prenotazioni@cultura.gov.it
occorre indicare il proprio nome, cognome, recapito telefonico, il tipo di ricerca che si intende svolgere e, se già note, le unità archivistiche che si intendono consultare. Nel caso di ricerche catastali, sarà necessaria altresì l'indicazione di consultazione in autonomia o con necessità di assistenza.
In subordine, le prenotazioni potranno essere effettuate mediante contatto telefonico al nr. 031 306368 dalle ore 9:00 alle ore 11:00, da lunedì a venerdì.
Per favorire tutti gli utenti, ciascuno potrà prenotarsi per un massimo di due giorni alla settimana. Potrà altresì richiedere il terzo giorno settimanale, ma la richiesta verrà accolta solamente se non saranno pervenute eventuali prenotazioni da parte di altri utenti.
All’e-mail di prenotazione dell’utente farà seguito l’e-mail di conferma da parte dell’Ufficio, che comunicherà all’utente il/i giorno/i assegnatogli per l’accesso e la postazione in Sala Studio. L’utente è pregato di dare a sua volta conferma di accettazione.
RICERCHE CATASTALI
Presso le postazioni informatiche dedicate in Sala studio, gli utenti prenotati possono visionare le mappe digitalizzate dei catasti storici conservati. L'utente svolge la ricerca in autonomia. E' ammesso un numero massimo di 2 utenti al giorno, nei giorni di apertura della sala studio.
La richiesta di prenotazione va indirizzata all'indirizzo mail as-co.prenotazioni@cultura.gov.it, secondo le modalità sopra descritte.
Le ricerche catastali che l'utente non è in grado di svolgere in autonomia e che necessitano, pertanto, di assistenza, potranno essere svolte esclusivamente di MARTEDI', previa prenotazione da effettuarsi all'indirizzo mail as-co.prenotazioni@cultura.gov.it (opportunamente specificando la necessità di assistenza), secondo gli orari di apertura della sala studio. E' ammesso un numero massimo di 1 utente.
NUOVI UTENTI
Coloro che accedono per la prima volta in assoluto o per la prima volta nell'anno solare presso la Sala di studio devono compilare e sottoscrivere la domanda di ammissione alla Sala Studio ed esibire un documento di identità in corso di validità. Sulla domanda di ammissione dovranno inoltre essere indicati in modo chiaro e circostanziato i contenuti della ricerca, al fine di consentire al personale archivistico di individuare i fondi e gli strumenti di ricerca utili per la prenotazione delle unità archivistiche.
MISURE DA OSSERVARE DURANTE LA CONSULTAZIONE
È consentito consultare un massimo di 8 unità archivistiche al giorno.
In nessun caso l'utente potrà cambiare la postazione assegnatagli in sala studio.
Il materiale richiesto viene consegnato all’utente su di un carrello, nelle adiacenze della postazione a lui assegnata. Una volta terminata la consultazione, l’utente dovrà riporre il materiale sul medesimo carrello, in ordine e ben richiuso.
Il personale di sala studio fornisce l’assistenza necessaria alla lettura degli inventari cartacei e all’individuazione dei documenti da consultare. In via prioritaria, l’assistenza viene fornita per via telefonica o per e-mail al momento della prenotazione, includendo la possibilità di invio di stralci di elenchi/inventari digitalizzati al richiedente.
La consulenza da parte dell'archivista consiste nell'indicazione dei fondi da consultare e viene fornita prioritariamente per via telefonica o via mail al momento della prenotazione.
La consultazione dei volumi della Biblioteca è soggetta alle medesime disposizioni cui soggiace il materiale archivistico.
Per ogni altra norma concernente il funzionamento della Sala Studio, l'utente è tenuto a visionare il Regolamento ordinario della Sala Studio e a rispettarlo in ogni sua parte.
FOTORIPRODUZIONE
È preferibile che l’utente privilegi la riproduzione fotografica dei documenti con mezzo proprio anziché utilizzare il servizio fotocopie, laddove possibile, anche nel caso di ricerche per fini amministrativi. Il relativo modulo per l’autorizzazione va richiesto al personale di sala studio.
CONSULTAZIONE DA POSTAZIONE INFORMATICA
Gli utenti hanno a disposizione n. 2 postazioni informatiche dedicate, dalle quali possono in autonomia consultare gli inventari informatizzati disponibili e le mappe catastali digitalizzate.
L'utilizzo delle postazioni è riservato in via prioritaria agli utenti che ne hanno fatta specifica richiesta in sede di prenotazione.
L’inosservanza delle presenti disposizioni comporta l’immediato allontanamento dalla Sala Studio, fatti salvi i comportamenti civilmente e penalmente rilevanti, per i quali la Direzione si riserva di procedere nelle sedi opportune.
Sono fatte salve tutte le norme comprese nel Regolamento ordinario di Sala Studio, non in contrasto con le presenti disposizioni, e le norme di ordine superiore e di carattere sanitario emanate dalle competenti Autorità.