Non impedias musicam. Mostra di frammenti liturgico-musicali dell'Archivio di Stato di Como
Archivio di Stato di Como - MiC - Archivio di Stato di Como
2021 - mostre

NON IMPEDIAS MUSICAM
Mostra di frammenti liturgico-musicali dell’Archivio di Stato di Como
Dal 10 ottobre al 10 dicembre 2021
L’Archivio di Stato di Como propone in mostra alcuni dei suoi tesori più grandi, recuperati alla conoscenza grazie ad uno studio attento e appassionato: centinaia di frammenti pergamenacei liturgico-musicali databili tra il IX e gli albori del XVII secolo, rimasti per la maggior parte fino ad ora inosservati tra i numerosi fondi dell'Archivio di Stato. I più rappresentativi tra essi vengono ora esposti, per la prima volta, in un itinerario conoscitivo di ampio respiro, nel quale il visitatore potrà esplorare alcune delle modalità con cui il materiale pergamenaceo - una volta non più utilizzato nella liturgia - veniva reimpiegato nel rinforzo di volumi e registri di uso quotidiano. I pezzi esposti sono numerosi e variegati e, dal IX, percorrono secoli su secoli fino a giungere agli albori del 1600.
Un’occasione straordinaria per diffondere e promuovere, ancora una volta, la conoscenza di un patrimonio documentario di notevole pregio e significato storico.
La mostra, curata e allestita dal dott. Pietro Moroni e dalla dott.ssa Clarissa Cammarata dell'Università degli Studi di Pavia, è aperta al pubblico dal 12 ottobre al 10 dicembre 2021 presso la sede dell’Archivio di Stato di Como in via Briantea n. 8 (esposizione al primo piano, accessibile tramite scala).
Sarà visitabile nei giorni di martedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 (ultimo ingresso ore 13).
Prenotazione obbligatoria: as-co.prenotazioni@beniculturali.it o 031306368
Accesso con Green Pass.