Istituto
L’Archivio di Stato di Como è un organo periferico del Ministero della Cultura (MiC) e dipende dalla Direzione Generale Archivi.
In base alla vigente normativa e come gli omologhi istituti, l’Archivio di Stato di Como ha il compito di conservare e proteggere il proprio patrimonio documentario, valorizzarlo e garantirne la corretta fruizione.
L'Archivio di Stato, inoltre, sorveglia, per mezzo di apposite Commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli Uffici dello Stato, la corretta tenuta degll'archivio corrente e di deposito delle amministrazioni statali che versano la propria documentazione storica secondo l'art.41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
La conservazione viene attuata attraverso attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
La valorizzazione comprende le numerose attività di ordinamento e inventariazione ai fini della fruizione, di assistenza alle ricerche, di promozione, anche in collaborazione con altri Istituti o soggetti privati. di iniziative volte a diffondere la conoscenza del patrimonio archivistico (pubblicazioni, mostre documentarie, conferenze, percorsi didattici e formativi).
-
- esterno
Esterno
-
- sala studio
sala studio
-
- biblioteca
Biblioteca
-
- depositi 1
Depositi (piano terra - zona Camera di Commercio)
-
- depositi 2
Depositi (Catasto - mappe arrotolate)
-
- depositi 3
Depositi (Piano terra - zona Notarile)
-
- Ospedale sant'Anna, Rubriche dei protocolli generali dell'Amministrazione 1822-1930 (particolare dei dorsi rivestiti da pergamene recanti testi liturgico-musicali)
Fondo Ospedale sant'Anna, Rubriche dei protocolli generali dell'Amministrazione 1822-1930